top of page

Paolo Veronese, l'incanto delle vesti

  • Ispirazione
  • 28 set 2014
  • Tempo di lettura: 2 min

Paolo Veronese, l'incanto delle vesti

Sabato 27 settembre 2014 è stata inaugurata l'esposizione Paolo Veronese, l'incanto delle vesti, presso Villa Marini-Rubelli a San Zenone degli Ezzelini. Partendo dalla numerosa ritrattistica eseguita da Paolo Veronese (1528-1588), in particolare quella che ha per soggetto la società del Cinquecento, l’esposizione mira a ricostruire, attraverso il taglio storico, gli abiti raffigurati in questa selezione di ritratti. L’intento è da un lato di esaltare il lavoro del pittore veneto, in particolare il cromatismo che l’ha reso celebre, dall’altro proporre al visitatore un’esperienza tridimensionale, in cui l’opera e il protagonista dell’opera stessa, prendono vita davanti a lui. Il progetto non mira al solo rifacimento dell’abito, ma anche a trasmettere l’importanza del costume storico del Secolo d’Oro, attraverso l’analisi della foggia, del taglio e dei materiali tipici dell’epoca.

Il percorso espositivo è strutturato sulla base di temi relativi alla storia dei committenti delle opere e alla storia del tessuto e del costume. Non è un percorso cronologico nell’opera di Paolo Veronese, ma un racconto che attraverso i ritratti e gli abiti mira a presentare un ampio spaccato della storia del costume del Cinquecento. L’esposizione è strutturata in sette sezioni: Villa Barbaro, la fede, il velluto, l’uomo, la fantasia, il damasco, il sarto. Ogni sezione comprende una riproduzione su tela dell’opera di Veronese da cui è stata tratta la ricostruzione dell’abito, l’abito ricostruito e di corredo un teca in cui sono raccolti oggetti e materiali vari originali dal XVI al XIX secolo, utili a completare il tema raccontato nella singola sezione. Le opere scelte sono state selezionate in base a un criterio critico-storiografico, che mira a dare al visitatore un quadro più ampio possibile delle fogge del vestire del Cinquecento. Gli abiti e accessori, realizzati con tessuti moderni, sono tutti ricostruiti sulla base del taglio storico e di cartamodelli originali d’epoca.

L'esposizione si avvale del prezioso contributo della storica dell'arte Alessandra Zamperini dell'Università di Verona, che da poco ha dato alle stampe con i tipi di Arsenale Editore una preziosa monografia su Paolo Veronese. L'esposizione resterà aperta fino al prossimo 16 novembre con il seguente orario: al mattino dalle ore 10:00 alle ore 13:00, nel pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

コメント


© 2015 - 2020 Italiana Strategie s.r.l. via del Commercio 2, 36060 Romano d'Ezzelino VICENZA p.iva/cf 03426040246

bottom of page