Guarda i nostri progetti anno dopo anno
Ispirazione - progetti 2016
A gennaio Ispirazione sbarca a Vicenza! Grazie alla disponibilità dello stilista vicentino Alberto Greco, Ispirazione porta un sunto di Paolo Veronese, l’incanto delle vesti, ovvero la meticolosa ricostruzione di alcuni abiti tratti dalle opere del pittore del Cinquecento. L'esposizione è ospitata nello show room dello stilista sito in Casa Cogollo detta Casa Palladio, edificio del Cinquecento inserito tra le architetture patrimonio dell'Unesco del centro storico di Vicenza. A pochi passi da Palazzo Chiericati e il Teatro Olimpico è stato possibile ammirare lo sfarzo di questa piccola corte della seconda metà del Cinquecento.
A febbraio in virtù dell'esperienza maturata in questi anni, Ispirazione è stata scelta dal Museo del Costume di Palazzo Mocenigo a Venezia, per la ricostruzione e fornitura di un outfit femminile e maschile del Settecento per i servizi didattici del museo, il progetto educativo prende il nome di: Sotto il vestito...molto!. A marzo Ispirazione ritorna a Villa Emo presso Fanzolo di Vedelago con l'esposizione sul costume del Settecento dal titolo Settecento, abiti, incanti e frivolezze. A giugno Ispirazione rimette in scena lo spettacolo di vestizione del Cinquecento dal titolo Incanto delle Vesti. A settembre Ispirazione torna a Villa Emo di Fanzolo di Vedelago, collaborando con la seconda edizione di Di Marca Very Vintage, curando l'esposizione sullo stilista Gianni Versace dal titolo The Versace Experience. Durante la due giorni Ispirazione cura anche due conferenze sulla storia del costume del Novecento dal titolo: Diorama 1946-2016 e The Versace Experience. L'anno si conclude a ottobre con una nuova data dello spettacolo di vestizione presso il Museo Civico di Bassano del Grappa, in occasione delle celebrazioni per il Magnifico Guerriero di Jacopo da Bassano.

Gennaio 2016, Paolo Veronese, l'incanto delle vesti, fa tappa a Vicenza.

Casa Cogollo è un palazzo del 1559 sito in Corso Palladio a Vicenza e attribuito erroneamente all'architetto Andrea Palladio. È inserito dal 1994 nell'elenco dei 23 monumenti palladiani della città facenti parte dei Patrimoni dell'umanità dell'Unesco.

Gennaio 2016, l'ingresso dell'esposizione con il colpo d'occhio di Giustiniana Giustiniani.

Gennaio 2016, il tema Villa Barbaro con la ricostruzione degli abiti della dama con il ventaglio e il cacciatore.

Gennaio 2016, ricostruzione dell'abito di Giustiniana Giustiniani.

Gennaio 2016, scorci dell'esposizione.

Gennaio 2016, scorci dell'esposizione.

Gennaio 2016, scorci dell'esposizione.

Gennaio 2016, scorci dell'esposizione.

Gennaio 2016, ricostruzione di un busto in metallo del Cinquecento.

Febbraio 2016, vestizione del gentiluomo del Settecento, la camicia.

Febbraio 2016, vestizione del gentiluomo del Settecento, la camicia.

Febbraio 2016, vestizione del gentiluomo del Settecento, le braghesse.

Febbraio 2016, vestizione del gentiluomo del Settecento, le braghesse.

Febbraio 2016, vestizione del gentiluomo del Settecento, la sottomarsina.

Febbraio 2016, vestizione del gentiluomo del Settecento, la marsina.

Febbraio 2016, vestizione del gentiluomo del Settecento, particolare di asole e bottoni della marsina.

Febbraio 2016, vestizione del gentiluomo del Settecento, il solitaire.

Febbraio 2016, vestizione del gentiluomo del Settecento, il tricorno.

Febbraio 2016, completo maschile del Settecento.

Febbraio 2016, vestizione della dama del Settecento, la camicia.

Febbraio 2016, vestizione della dama del Settecento, il busto.

Febbraio 2016, vestizione della dama del Settecento, il busto.

Febbraio 2016, vestizione della dama del Settecento, i panier a gabbia.

Febbraio 2016, vestizione della dama del Settecento, i panier a gabbia.