top of page

Quello che passa di moda

entra nel costume. Quello che scompare nel costume risuscita nella moda.

Jean Baudrillard

Incanto delle Vesti, Ispirazione

La Civiltà di Villa

Il territorio veneto è disseminato da oltre quattromila ville e dimore storiche, simbolo del glorioso passato della Serenissima Repubblica e per estensione di quel fenomeno unico in Italia che è stata la civiltà di villa. A fine Quattrocento Venezia sposta l’asse del suo dominio de mar al dominio di terra, iniziando una poderosa opera di trasformazione morfologica e urbanistica del territorio.

 

Venezia aveva così inventato il Veneto e in questo nuovo scenario storico il patriziato poneva le basi della civiltà delle ville venete, vere e proprie aziende agricole oltre che splendide dimore edificate e adornate ad opera dei più grandi artisti dell’epoca. La civiltà di villa dura per tre secoli fino alla fine della Serenissima nell’ottobre del 1797, lasciando molte di queste dimore vuote e abbandonate al degrado totale e prive per sempre delle voci, delle risate, dei profumi e del fruscio delle sontuose vesti dei loro proprietari.

La Vestizione

Ispirazione, associazione culturale specializzata in eventi sulla storia del costume, getta un ponte tra passato e presente, rievocando per una sera la vita in villa col più comune degli atti: la vestizione.

 

Attraverso questo semplice gesto il pubblico potrà immergersi nella sofisticata e complessa ritualità della vestizione di quattro secoli fa. Capire e scoprire gli usi e costumi di un tempo che sopravvivono tuttora. Imparare un nuovo lessico di parole di una moda che parlava correttamente italiano, francese, spagnolo e inglese. Il raso di seta e i motivi floreali di damasco che disegnano forme geometriche rigorose su corpi che sono la chiave di volta dello stile dell’uomo e la donna del Cinquecento.

 

Per una sera i nobili signori ritornano in possesso della loro antica dimora. Per una sera avrete il piacere di vivere tutte le emozioni dell’incanto delle vesti.

Incanto delle Vesti

Ispirazione ha ideato lo spettacolo Incanto delle Vesti, una serata di rievocazione storica, che mira a presentare e far scoprire il costume maschile e femminile della seconda metà del Cinquecento, attraverso la vestizione in pubblico di due sposi del patriziato veneziano.

 

Gli abiti presi in esame per la rievocazione storica sono tratti dal celebre libro Degli habiti antichi e moderni di diverse parti del mondo, edito a Venezia nel 1590 da Cesare Vecellio, e sono stati eseguiti con la cura e l’attenzione del taglio storico da Michele Vello, con la supervisione scientifica di Chiara Zilio, studiosa della storia del costume e del tessuto.

 

Il clou della serata è la vestizione di Leonardo e Cornelia, dove saranno illustrate tutte le componenti dell’abito maschile e femminile, e come queste venivano indossate nel Cinquecento, il tutto raccontato e puntualizzato da Michele Vello e Chiara Zilio anche leggendo passi tratti dal libro del Vecellio e citando aneddoti che stanno dietro agli usi e costumi del Cinquecento.

 

La serata verrà allietata da piacevoli intermezzi musicali a cura del chitarrista Ermes Pozzobon dell’Associazione Musicale MusikDrama - La Rejouissance di Montebelluna.

Incanto delle Vesti

Incanto delle Vesti

© 2015 - 2020 Italiana Strategie s.r.l. via del Commercio 2, 36060 Romano d'Ezzelino VICENZA p.iva/cf 03426040246

bottom of page