700 moda e modi
- Ispirazione
- 1 set 2013
- Tempo di lettura: 2 min

La Piccola Galleria del Costume in esposizione a Villa Emo presso Fanzolo di Vedelago, si completa di un nuovo site specific: 700 moda e modi. Il racconto inizia dall’ultimo secolo sviluppato nella Piccola Galleria del Costume: il Settecento.
Sette abiti a grandezza reale, esposti nel salone centrale di Villa Emo, ci raccontano l’evoluzione del costume maschile e femminile nel Settecento, dal Barocco al Rococò fino al Neoclassico. Ogni abito verrà analizzato e mostrato in tutte le sue parti. Scopriremo ciò che stava sotto le imponenti strutture degli abiti indossati dalla marchesa De Pompadour e Maria Antonietta; impareremo e conosceremo il mestiere del sarto e la neonata corporazione della sarte; cosa accomuna le giacche indossate da Giacomo Casanova e Mozart alla giacca che indossiamo oggi, gli indispensabili accessori d’ogni giorno: ventaglio, tabacchiera e scatola porta nei.
Un racconto sul costume ma anche sugli usi e le mode del Secolo dei Lumi: tabacco, cioccolato e the, lo zucchero, la porcellana, il garofano fiore degli amanti, gli stringinaso e fassamani che lasciano ben presto spazio agli occhiali.
Gli abiti che compongono la visita, sono riproduzioni storiche eseguite con il metodo del taglio storico, ciò significa con il massimo rigore storico-scientifico e tratte da cartamodelli d’epoca, pubblicati da importanti studiosi della storia del costume quali: Norah Waugh, Nancy Bradfield e Janet Arnold. L’intero progetto si è avvalso della consulenza storico-scientifica dalla dottoressa Chiara Zilio, studiosa della storia del costume e del tessuto, abituale collaboratrice del museo del costume di Palazzo Mocenigo, Venezia. I tessuti con cui sono confezionati gli abiti, tengono conto dei colori e dei decori che caratterizzano la moda del costume dell’epoca in cui si indossava il dato abito. La confezione e rifinitura dei capi a cura di Michele Vello è stata eseguita quasi completamente a mano, tenendo conto del metodo storico con cui venivano realizzati gli abiti nel Settecento.
Dal 31 agosto fino al 31 dicembre, per ogni ultimo sabato e domenica del mese, sarà attivo il servizio di visita guidata. Per info e prenotazioni 0423 476 334 oppure info@villaemo.tv.it.
Comments