La Piccola Galleria del Costume
- Ispirazione
- 31 ago 2013
- Tempo di lettura: 2 min

Da sabato 31 agosto 2015 a Villa Emo presso Fanzolo di Vedelago va in scena lo site specific intitolato La Piccola Galleria del Costume. Nel ricordo delle celebri Les Poupées de Mode (le bambole alla moda, a Venezia chiamate Piavole de Franza) di Luigi XIV La Piccola Galleria del Costume si compone di 15 abiti che riassumono tre secoli di storia del costume femminile. Dalle rigide e austere forme del Cinquecento, passando per gli imponenti volumi seicenteschi, fino alle frivole pieghe settecentesche per poi concludersi con l’accenno del primo stile Impero. L’arco temporale preso in considerazione si sposa con i secoli in cui la civiltà delle ville venete ebbe la sua nascita e massimo splendore, per concludersi con il 1797, anno in cui la Serenissima cessò d’esistere.
Questa sfilata di abiti mette in scena il cambiamento dello stile, un’evoluzione formale che spesso in modo impercettibile è lo specchio dei cambiamenti politici e sociali di questi tre secoli di storia.
Le quindici miniature, montate su manichini realizzati su misura per ogni abito, sono la riproduzione esatta di costumi storici presenti negli archivi dei musei del costume d’Europa. I cartamodelli sono stati ricavati dagli studiosi direttamente dai capi originali e poi pubblicati in preziosi volumi, un vero e proprio tesoro per studiosi, costumisti, e amanti della storia del costume. Non sono pertanto delle ipotetiche o peggio inventate riproduzioni ma delle scientifiche esecuzioni tratte dal vero.
L’intento didattico che si prefigge il progetto ha determinato la scelta di eseguire gli abiti non a partire da una minuziosa ricerca dei tessuti o decorazioni, magari tenendo conto dei disegni che si sono succeduti in quei tre secoli, ma privilegiando la forma e il taglio dell’abito, resa evidente dal tessuto in tela grezza di colore bianco. Come il sarto confeziona il modello di prova in tela bianca, così sono stati realizzati gli abiti, che in tal modo vedono esaltati i loro particolari costruttivi e visti assieme mostrano ancora di più le diverse fogge di tre secoli del vestire.
Gli abiti sono stati realizzati da Michele Vello con la consulenza scientifica di Chiara Zilio. Dal 31 agosto fino al 31 dicembre, per ogni ultimo sabato e domenica del mese, sarà attivo il servizio di visita guidata. Per info e prenotazioni 0423 476 334 oppure info@villaemo.tv.it.
Comments