Guarda i nostri progetti anno dopo anno
Ispirazione - progetti 2015
Nel 2015 Ispirazione su invito della Fondazione Villa Emo ritorna in villa con l’esposizione dal titolo L’Incanto delle Vesti. In quest’anno la Fondazione celebra i 450 anni del matrimonio di Leonardo Emo e Cornelia Grimani, committenti e primi abitanti della dimora palladiana a Fanzolo di Vedelago. L’esposizione è dedicata al costume maschile e femminile della seconda metà del Cinquecento, in corrispondenza al periodo storico delle nozze. Il culmine delle celebrazioni è stata la rievocazione storica del matrimonio di Leonardo e Cornelia attraverso la vestizione di due figuranti. Passo dopo passo il pubblico ha imparato a conoscere tutte le parti del costume maschile e femminile, e la ritualità della vestizione di uomini e donne di quattro secoli fa. A settembre Ispirazione prende parte alla manifestazione Musei in Piazza ad Asolo.

Aprile 2015, locandina dell'esposizione L'incanto delle Vesti.

Aprile 2015, il tema Villa Barbaro in un angolo del salone centrale di Villa Emo.

Aprile 2015, ricostruzione dell'abito di Giustiniana Giustiniani.

Aprile 2015, ricostruzione dell'abito del cacciatore.

Aprile 2015, ricostruzione dell'abito della dama con il ventaglio.

Aprile 2015, il tema costume maschile nella seconda metà del Cinquecento, in un angolo del salone centrale di Villa Emo.

Aprile 2015, abito maschile con ampia zimarra, veste e braghesse alla veneziana.

Aprile 2015, abito maschile con ampio mantello detto ferraiolo, giubbone con baschine e braghesse alla sivigliana.

Aprile 2015, abito maschile di fine Cinquecento, con giubbone, braghesse e poste sulle ginocchia.

Aprile 2015, il tema costume femminile nella seconda metà del Cinquecento, in un angolo del salone centrale di Villa Emo.

Aprile 2015, ricca veste in velluto, con lavorazione stratagliato sulle maniche.

Aprile 2015, abito in velluto con maniche applicate, piccola borsetta attaccata alla cintura in vita.

Aprile 2015, abito di ispirazione francese, realizzato in tessuto stampato a mano ad imitazione dei motivi ornamentali del tessuto damasco.

Aprile 2015, il tema dell'intimo maschile e femminile nel Cinquecento, in un angolo del salone centrale di Villa Emo.

Aprile 2015, ricostruzione di un busto della seconda metà del Cinquecento, con borlotto e sottogonna armata detta verdugado.

Aprile 2015, ricostruzione di una camicia di pulizia della seconda metà del Cinquecento.

Aprile 2015, ricostruzione di due abiti della seconda metà del Cinquecento, tratti dalle incisioni di Cesare Vecellio.

Aprile 2015, ricostruzione di due abiti della seconda metà del Cinquecento, tratti dalle incisioni di Cesare Vecellio.

Aprile 2015, ricostruzione di due abiti della seconda metà del Cinquecento, tratti dalle incisioni di Cesare Vecellio.

Aprile 2015, veduta d'insieme dell'esposizione nel salone centrale di Villa Emo.

Giugno 2015, ricostruzione di due abiti della seconda metà del Cinquecento, tratti dalle incisioni di Cesare Vecellio.

Giugno 2015, Habito di giovanetti venetiani e d'altri luoghi d'Italia, incisione tratta da Degli habiti antichi e moderni di diverse parti del mondo di Cesare Vecellio, Venezia 1590.

Giugno 2015, vestizione di Leonardo Emo, la camicia di pulizia.

Giugno 2015, vestizione di Leonardo Emo, il giubbone e le braghesse alla veneziana.

Giugno 2015, vestizione di Leonardo Emo, il giubbone.